Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CORSO DI TRAINING AUTOGENO E RILASSAMENTO
    • GRUPPI DI SOSTEGNO E PROMOZIONE DEL BENESSERE
    • SPORTELLO PSICOLOGICO SCOLASTICO
    • FORMAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG

Come affrontare la rabbia dei bambini

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 7 Febbraio 2018
Come affrontare la rabbia dei bambini

Consigli per capire e affrontare gli scoppi di rabbia dei bambini.

Durante la crescita dei figli, i genitori si trovano alle prese con la difficoltà dei bambini di fronte alle emozioni forti. Gli adulti, infatti, devono insegnare come gestire le emozioni in modo adatto alle situazioni senza farsi sopraffare. Ci si relaziona per la maggior parte del tempo con la gioia, la spensieratezza ed il gioco tipici dell’infanzia. Tuttavia, è normale sperimentare momenti di tristezza, caratterizzati da chiusure e pianti, e di paura, pieni di spavento, timori e blocchi. E poi c’è la rabbia dei bambini, un’emozione forte che può far perdere il controllo, far male a sé o agli altri o agli oggetti. Per i genitori può essere difficile affrontare la rabbia dei figli perché possono sentirsi spaventati, bloccati e rispondere con altrettanta ira. In questo articolo approfondiremo la conoscenza di questa emozione, assolutamente normale ma che può essere difficile da gestire. Ci focalizzeremo sulla comprensione della rabbia dei bambini e su alcune strategie per affrontarla.

Cos’è la rabbia?

La rabbia è un’emozione naturale, che colpisce tutti. E’ un’emozione di base e compare già nei neonati. Questi la esprimono attraverso urla, capricci, pianti e comportamenti aggressivi verso se stessi e gli altri. La rabbia non è di per sé negativa, ma serve imparare a gestirla in modo adeguato. Infatti, il livello di tensione e attivazione è talmente alto che i bambini possono avvertire un bisogno eccessivo e incontrollato di scaricarla verbalmente e fisicamente. Possono arrivare a utilizzare parolacce, mordere, picchiare e gridare. La rabbia dei bambini può farli sentire fuori controllo. Questa sensazione viene spesso rappresentata attraverso disegni e giochi in cui ricorrono vulcani, terremoti, incendi e distruzioni.

La rabbia dei bambini può essere causata da molti motivi, vediamone alcuni. Può esserci uno scoppio d’ira quando c’è la frustrazione di un piacere anticipato, non si riesce ad accettare una situazione improvvisamente sfavorevole. Questo capita quando ci si aspetta di ricevere una gratifica o qualcosa di positivo e ciò non si verifica, come la sconfitta della propria squadra, il perdere per un soffio una gara, il non riuscire ad afferrare un gioco o un dolce. La vergogna, il sentire di essere in difetto, di essere stati scoperti e l’essere presi in giro hanno il potere di far sentire il bambino indifeso.

La rabbia sembra l’unica risposta per difendersi da chi può pensare male di lui e per non sentirsi schiacciati. Anche un’educazione impostata sulla restrizione della libertà fa sentire i bambini non capiti, apprezzati e privati del divertimento. Questo avviene quando ci sono molto frequentemente imposizioni o comandi espressi dal genitore come un “No”, “Non ora”, “Fermo”. Infine, l’isolamento e la solitudine compromettono la possibilità di interagire positivamente con gli altri. Inoltre, fomentano le emozioni di inadeguatezza, rabbia, paura e tristezza. La rabbia dei bambini, quindi, è causata da aspettative non corrisposte o sensazioni di insicurezza o malessere.

Cosa succede ai bambini durante i momenti di rabbia?

Durante gli scoppi di rabbia, c’è una sovrastimolazione corporea, per cui tutto il corpo è in grande allarme. Questa condizione compromette la capacità di pensare, controllarsi e capire la gravità delle conseguenze su di sé e sugli altri. Si avverte una sensazione di pericolo, per cui il cervello e il corpo si allertano e attivano i comportamenti aggressivi. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che la parte del cervello che funziona in questi momenti è quella inferiore, collegata con l’istinto e l’emozione. Invece, la parte superiore, che serve per gestire i pensieri, è “spenta”.

Questo meccanismo è molto antico, gli animali e l’essere umano lo utilizzano per affrontare i pericoli, difendersi e attaccare in quanto è rapido e permette di reagire velocemente. Spesso capita di utilizzare lo schema della rabbia in modo disfunzionale: si risponde come se ci fosse un pericolo, anche se non è presente nessuna minaccia! I bambini devono imparare, grazie alla crescita fisiologica, all’esperienza e all’aiuto dei genitori e degli insegnanti, a gestire questa strategia.

Fin da piccoli, imparano a regolare lo stress grazie agli adulti che li tranquillizzano, consolandoli, contenendoli fisicamente, abbracciandoli e ascoltandoli. Può capitare che le figure di riferimento non siano presenti o che il loro modo di consolare non sia sufficiente o adeguato ai bisogni. In questi casi, imparano ad aumentare le loro manifestazioni di malessere alla ricerca di una consolazione che non basta mai. Per un bambino può essere molto spaventoso avvertire di non essere al sicuro, sentire di non avere la situazione sotto controllo e non riuscire a ritrovare la calma.

Questo mix di rabbia e paura diventa ancora più esplosivo, soprattutto se non si riesce a trovare conforto nelle figure di riferimento, come i genitori o gli insegnanti. La rabbia dei bambini arriva, quindi, da una difficoltà a gestire una sensazione di pericolo. Quindi, è molto importante essere presenti, rassicurarli e insegnargli fin da piccoli strategie alternative per affrontare e gestire la rabbia.

I videogiochi e film causano la rabbia dei bambini?

I bambini pieni di rabbia possono essere molto interessati ai videogiochi o ai film violenti perché trovano un rispecchiamento. Cioè, hanno la possibilità di vedere che non sono gli unici ad avvertire queste sensazioni, a essere in perenne stato di pericolo e ad avere reazioni fisiche aggressive. Tuttavia, i film e i videogiochi hanno il limite di essere uno specchio passivo che non consente di elaborare, capire e condividere i vissuti. E’, invece, importante che gli adulti intervengano in questa direzione per supportare i figli. Le ricerche dimostrano che i film e videogiochi violenti non danneggiano i bambini in grado di gestire le loro emozioni. Invece, hanno un effetto negativo su chi ha difficoltà e viene lasciato solo nella visione.

Come NON affrontare la rabbia dei bambini

Spesso i bambini che perdono il controllo e si arrabbiano vengono visti come cattivi o maleducati e quindi da punire. Questa reazione, però, non tiene conto del fatto che il figlio non ha ancora imparato a integrare le emozioni e i pensieri di fronte al pericolo e che reagisce con aggressività perché si sente in emergenza continua. Un genitore che punisce un bambino invece che calmarlo, fomenta in lui la sensazione profonda di non essere in sicurezza.

Inoltre, gli adulti possono rispondere alla rabbia dei figli con altra rabbia, perché sentono di voler prevalere. Questo porta a un’escalation di aggressività, all’innalzamento reciproco dello stato di allarme e ad una gara a chi grida più forte, in cui nessuno vince. Inoltre, si dà ai figli un cattivo esempio rispetto alla risoluzione dei conflitti.

Anche affrontare la rabbia dei bambini dicendogli di calmarsi o fermarsi può essere poco utile. Infatti, non riescono ad accedere a quel versante cognitivo, poiché sono sopraffatti dalle emozioni.

Come affrontare la rabbia dei bambini nel momento di esplosione

Quando la rabbia dei bambini si esprime frequentemente con grandi manifestazioni verbali e corporee, serve che gli adulti li aiutino a regolare gli impulsi. I genitori possono calmarli e contenerli verbalmente e fisicamente, resistendo ai tentativi dei figli di scaricare la rabbia.
Ecco alcuni consigli per affrontare la rabbia dei propri bambini:

  • Riconoscere e sintonizzarsi con l’intensità delle emozioni. Rispondere con un’espressione del viso e un tono di voce che mostrino che si comprende la forza dell’emozione di rabbia dei figli. E’ utile anche esprimere empatia e commentare l’intensità di ciò che provano. Ad esempio si può dire, con tono calmo e fermo: “Capisco che sei molto arrabbiato perché non hai avuto il gelato”.
  • Convalidare l’esperienza, il modo in cui sperimentano un evento. E’ utile per i bambini sentirsi riconosciuti e capire che i genitori sono in sintonia con loro. E’ importante aiutarli a stabilire una connessione tra emozioni e parole, per loro è troppo difficile in quei momenti. Inoltre, questo riconoscimento aiuta a non sentirsi in compagnia soltanto del proprio dolore. Ad esempio si può dire “Quando Luca ti ha chiamato stupido ti sei sentito attaccato tantissimo, vero? Deve averti fatto proprio male”.
  • Contenere i bambini e le loro emozioni. Essere calmi ma forti nel riuscire a stare con i figli quando sono turbolenti, difficilmente contenibili, aggressivi e respingenti. Il contenimento fisico e verbale va oltre le loro facoltà di elaborare la sofferenza e offre quei confini che cercano. In questi casi può essere utile prendere in braccio i bambini e esprimere la propria presenza solidale e protettiva.
  • Calmare. Si può raggiungere la calma se i genitori hanno un tono morbido e un tocco gentile, aiutano a abbassare il livello di rabbia dei bambini. Il contatto fisico fa sentire i figli protetti e sicuri.

Come affrontare la rabbia dei bambini dopo il momento di esplosione

E’ importante aiutare i bambini a pensare alla rabbia come un’emozione che termina dopo gli scoppi. Si può anche riflettere su come è stata gestita e come si potrà affrontare in futuro. Il genitore o la figura educativa di riferimento può sostenere il bambino nella gestione di questa emozione anche a posteriori, per capirla e non spaventarsi grazie alla calma.

Ecco alcuni consigli per affrontare la rabbia dei bambini dopo il momento di esplosione       :

  • Riprendere il momento di rabbia. Ricordare l’episodio aiuta i bambini ad esprimere ciò che hanno vissuto e quali sono state le loro difficoltà. Si ripensa alle cause e alle conseguenze della rabbia. E’ utile riflettere insieme su come si sono sentiti i figli fisicamente in quel momento. L’episodio può essere ripreso utilizzando le parole, ma anche i disegni o simulando la scena con dei personaggi. Questo lavoro aiuta a integrare pensieri ed emozioni e a non sentirsi soli. Anzi, si sente di essere stati compresi e accettati.
  • Insegnare la “tecnica dell’emergenza”. Può essere utile concordare con i bambini un segnale utile per indicare ai genitori quando sta per esplodere dalla rabbia. E’ possibile concordare insieme le modalità di espressione della rabbia e attivarsi quando si sente di raggiungere la soglia. Ad esempio, è possibile suonare un campanello, usare una parola in codice, estrarre un cartellino rosso quando sta arrivando un momento di rabbia dei bambini.
  • Pensare a strategie alternative alla rabbia. E’ possibile pensare insieme altre soluzioni alla situazione stressante. Si possono immaginare altri scenari possibili e come realizzarli per evitare scoppi di rabbia dei figli.
  • Utilizzare le storie. Consiglio di leggere con i figli dei libri che raccontano momenti di rabbia o storie specifiche su questo tema. Inoltre, può essere interessante per i bambini scrivere, illustrare e mettere in scena una storia di rabbia inventata da loro.
  • Rivolgersi ad una psicologa psicoterapeuta Se, come genitori, vi sentite preoccupati di non riuscire ad gestire la rabbia dei bambini, può essere d’aiuto chiedere una consulenza genitoriale. Si lavorerà insieme per capire i figli e avere strumenti pratici utili ad affrontare quei momenti di rabbia dei bambini. Inoltre, è possibile anche convocare i figli per lavorare con loro affinché riescano a esprimere al meglio le loro emozioni.

Articoli Correlati

lutto bambini
5 Maggio 2020

Lutto: come aiutare i bambini ad affrontare le perdite


LEGGI TUTTO
separazione
22 Gennaio 2020

Separazione: come comunicarla ai figli


LEGGI TUTTO
crisi di coppia dopo la nascita di un figlio
2 Febbraio 2019

Crisi di coppia dopo la nascita di un figlio: quali sono le cause e come si affronta


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

ULTIME DAL BLOG

  • lutto bambini1
    Lutto: come aiutare i bambini ad affrontare le perdite
    5 Maggio 2020
  • coronavirus0
    Coronavirus: come affrontarlo psicologicamente?
    15 Marzo 2020
  • separazione0
    Separazione: come comunicarla ai figli
    22 Gennaio 2020
  • ansia di parlare in pubblico0
    Ansia di parlare in pubblico: come affrontarla?
    16 Ottobre 2019
  • assertività0
    Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
    26 Settembre 2019

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.
© 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTORIFIUTO PRIVACY POLICY
Privacy & Cookies Policy