Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CORSO DI TRAINING AUTOGENO E RILASSAMENTO
  • CONTATTI
  • BLOG

Crisi di coppia dopo la nascita di un figlio: quali sono le cause e come si affronta

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 2 Febbraio 2019
crisi di coppia dopo la nascita di un figlio

Il passaggio da coppia a famiglia viene accolto con una grande gioia, ma può compromettere gli equilibri tanto da generare una crisi di coppia dopo la nascita di un figlio. L’arrivo di un bambino richiede diversi cambiamenti relazionali: serve ridefinire la relazione di coppia, costruirsi come genitori e rinegoziare ruoli e posizioni nei confronti delle famiglie d’origine.

Diventare genitori comporta una serie di cambiamenti sostanziali che possono turbare profondamente la qualità della relazione di coppia. Entrambi possono vivere il senso di solitudine, la stanchezza, la frustrazione, l’inadeguatezza e la sensazione di essere in gabbia. I neogenitori parlano malvolentieri di questi sentimenti perché li caratterizzano con dei sensi di colpa e sono  diversi da quelli sognati e desiderati. E’ frequente che questi vissuti siano accompagnati da una profonda insoddisfazione coniugale che può arrivare ad esplodere in  una crisi di coppia dopo la nascita di un figlio. Questa è caratterizzata da frustrazioni gravi, forti liti, distanze e delusioni reciproche che possono trasformarsi in separazioni e tradimenti.

Cosa cambia nella coppia dopo la nascita di un figlio?

La coppia si trova a dover riorganizzare rapporti, funzioni e compiti. L’obiettivo è creare uno spazio fisico e mentale per il proprio figlio e mantenere uno spazio individuale e per la coppia.

Il massiccio investimento di energia e tempo che richiede l’accudimento del bambino porta a ridurre la dimensione romantico-erotica e di complicità, mentre diventa prioritaria la solidarietà e l’investimento pratico. Questi aspetti sono necessari per la cura del piccolo ma, se esasperati, uccidono l’intimità e la sintonia e portano ad una crisi di coppia dopo la nascita di un figlio.
L’impegno maggiore è richiesto alla madre, che acquisisce il nuovo ruolo a discapito del partner, che potrebbe sentirsi messo in disparte. I conflitti spesso riguardano la suddivisione delle responsabilità, per cui può accadere che uno senta di essere più impegnato dell’altro e di non essere visto e apprezzato per questo, ma lasciato solo.

L’arrivo di un figlio può portare un’inaspettata gelosia perché diventa l’oggetto d’amore e di attenzioni principale per il partner. Ci si può sentire soli e messi in disparte perché non si ritrova più la vicinanza di un tempo.

I partner devono negoziare l’atteggiamento educativo da impostare con il figlio. Avere pareri diversi non è disfunzionale se si trova poi un’unica linea educativa da comunicare al bambino affinché possa sperimentare una continuità.

La sessualità, soprattutto all’inizio, risente fortemente dell’arrivo del bambino. Infatti, ci possono essere difficoltà pratiche rispetto alla mancanza di tempo e problematiche fisiche nel corpo della donna che riducono la frequenza dei rapporti. Si possono verificare anche alcune dinamiche psicologiche che interferiscono sulla vita sessuale. I cambiamenti del corpo dovuti alla gravidanza e al parto sono spesso vissuti negativamente dalla donna. Anche l’uomo può provare vissuti spiacevoli legati a una visione diversa del corpo femminile e della sessualità.

Quali sono i motivi che generano la crisi coppia dopo la nascita di un figlio?

Ecco alcuni dei fattori che portano alla crisi di coppia dopo la nascita di un figlio:

  • Difficile gestione della cura del neonato, di sé, del proprio corpo e del riposo, della casa e delle famiglie di origine. I neo genitori si trovano a fare gli equilibristi tra questi compiti e spesso la mancanza di supporto reciproco acuisce il peso delle fatiche pratiche che sembrano insormontabili.
  • Sentirsi spaventati per il senso di responsabilità verso il bambino, spesso di prova un sentimento di  inadeguatezza verso il ruolo di genitore.
  • La coppia non fa squadra: non si affrontano insieme le difficoltà, coltivando il dialogo e l’ascolto dell’altro. Non si condividono gli impegni, i vissuti e le emozioni più profonde. Può accadere che si provi un profondo senso di solitudine e abbandono, che può minare la fiducia e il senso di unione.
  • Percezione di una vita di coppia caotica per cui non ci si riesce a ritagliare dei momenti per la coppia e l’intimità viene sacrificata.
  • Gelosia e la delusione più o meno segrete che un partner nutre nei riguardi dell’altro a causa della mancanza di sintonia, complicità ed attenzione.
  • Problemi comunicativi o relazionali precedenti. Alcune coppie provano anche a risolvere tali distanze con la nascita di un bambino con la speranza che unisca. Purtroppo, questo non avviene, anzi le distanze diventano ancora più grandi.
  • Depressione post partum

Quali fattori proteggono dalla crisi di coppia dopo la nascita di un figlio?

Vediamo quali sono i fattori protettivi che aiutano la soddisfazione coniugale dopo la nascita del piccolo ed evitano o riducono la crisi di coppia dopo la nascita di un figlio.

  • La tenerezza e attenzione reciproca e non solo verso il bambino.
  • Un’alta considerazione del partner e del valore della coppia.
  • Condividere il progetto di vita famigliare e averne una visione realistica.
  • Aver trovato un buon equilibrio di coppia prima della nascita.
  • Avere una buona rete di supporto amicale e nella famiglia d’origine.

Come gestire la crisi di coppia dopo la nascita di un figlio?

Quando ci si rende conto della crisi di coppia dopo la nascita di un figlio è possibile correre ai ripari mettendo in atto queste strategie per impostare un nuovo equilibrio:

  • Mantenere uno spazio riservato  alla coppia, serve che sia un momento stabile e regolare in cui recuperare la sintonia.
  • Evitare di fare “coppia fissa” con il figlio, mantenendo una giusta attenzione anche nei confronti del partner.
  • Aiutarsi e fare squadra: può essere utile mappare le cose da fare e arrivare ad una suddivisione condivisa e ragionata degli impegni.
  • Non trascurarsi fisicamente ed emotivamente, cercando di non avere come unico pensiero le necessità del bambino, ma considerare anche le proprie.
  • La sessualità tende normalmente a calare, è però fondamentale ritagliarsi degli spazi di intimità per la coppia per provare a trovare un nuovo equilibrio e superare le remore dovute ai cambiamenti del corpo e alle esperienze di gravidanza e parto.
  • Lavorare sulla comunicazione, parlando e condividendo l’affetto, le gioie ma anche le fatiche di questo momento.
  • Apprezzarsi e incoraggiarsi a vicenda, sentire la stima e la fiducia del partner nelle proprie capacità genitoriali aiuterà sia la neo mamma che il neo papà a sentirsi più sicuro e competente.
  • Chiedere aiuto al partner e alla rete famigliare e amicale per gestire le fatiche.
  • Confrontarsi con altri genitori per diluire dubbi e paure e per non sentirsi soli.
  • Tutelare la neo-famiglia dalle intrusioni delle famiglie di origine, che possono scambiare il concetto di supporto con quello di intromissione nell’educazione e gestione del nuovo arrivato. Questo può creare forti tensioni tra i partner portando a rivendicazioni reciproche, meglio chiarire fin da subito i confini.
  • Se la situazione si carica di tensioni, conflitti e fatiche nella comunicazione, è utile chiedere un sostegno psicologico e psicoterapia per affrontare la crisi di coppia dopo la nascita di un figlio.

Articoli Correlati

dipendenza affettiva
1 Dicembre 2022

Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore


LEGGI TUTTO
assertività
5 Giugno 2022

Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri


LEGGI TUTTO
senso di inadeguatezza
7 Novembre 2021

Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

    [recaptcha size:compact]

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

    ULTIME DAL BLOG

    • dipendenza affettiva0
      Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore
      1 Dicembre 2022
    • assertività0
      Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
      5 Giugno 2022
    • senso di inadeguatezza1
      Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza
      7 Novembre 2021
    • fame emotiva0
      Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.
      28 Maggio 2021
    • stress0
      Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle
      8 Gennaio 2021

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • AFFRONTARE LA RABBIA
    • ANSIA, PANICO, FOBIE
    • AUTOSTIMA
    • BAMBINI
    • BLOG
    • CRISI E CAMBIAMENTO
    • DEPRESSIONE
    • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI A LAVORO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • PROBLEMI RELAZIONALI
    • PROBLEMI SOCIALI
    • Senza categoria
    • SUPERARE I TRAUMI
    • TRAUMI E LUTTI

    CONTATTA LA PSICOLOGA

      [recaptcha]

      Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

      © 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTO PRIVACY POLICY
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA