Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CORSO DI TRAINING AUTOGENO E RILASSAMENTO
  • CONTATTI
  • BLOG

Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 5 Giugno 2022
assertività

L’assertività è la capacità di esprimere le proprie emozioni e punti di vista ed accogliere contemporaneamente quelli altrui. Chi è assertivo rispetta sia sé stesso sia la persona con cui si relaziona. Inoltre,  ha piena fiducia in sé e negli altri e riesce ad affermare i propri diritti senza negare quelli altrui. Non giudica e non fa critiche non costruttive, ma esprime i propri sentimenti ed opinioni in maniera chiara, diretta e onesta senza manifestare aggressività o essere minaccioso verso l’altro.
Comportarsi in modo assertivo significa bilanciare i bisogni degli altri con i propri. È un gioco a due in cui non c’è uno sconfitto e un vincente, ma entrambi gli interlocutori della relazione sono vincenti perché vengono tenute in considerazione le necessità di entrambi.

Grazie all’assertività, si rinforza la propria autostima ed il senso di autoefficacia per aver comunicato rispettandosi e rispettando, tenendo a mente i propri obiettivi. Mettere in atto un comportamento assertivo stimola l’assertività dell’interlocutore e promuove un feedback relazionale positivo, nutriente per l’immagine di sé.
Si ha anche una maggiore tolleranza alla frustrazione legata alla sconfitta e al relazionarsi con persone con punti di vista differenti.

Quando manca l’assertività si può diventare  passivi o aggressivi

Chi non è assertivo sconfina nella passività se non riesce ad esprimere il proprio punto di vista e a mettere i giusti paletti per difendersi. Oppure, al contrario risulta aggressivo se non è in grado di rispettare i limiti altrui.

Chi ha una modalità passiva asseconda gli altri per evitare il conflitto e subisce le situazioni senza opporsi. Ha uno stile espressivo insicuro, con affermazioni vaghe ed incomplete, fa riferimento ai propri doveri e tende a giustificarsi e autocommiserarsi.

Chi usa un comportamento aggressivo si mostra concentrato sui propri desideri, tende a dominare gli altri e il principale obiettivo che si pone è il potere personale e sociale. Lo stile espressivo è caratterizzato da un tono autoritario, ritmi rapidi,  accuse, domande calzanti e tendenza a sovrapporsi e interrompere all’altro.

Queste modalità non assertive in genere sono state apprese in famiglia e durante la crescita, corrispondono anche a sfaccettature caratteriali.
Inoltre, il contesto di riferimento può condizionare l’assertività, questa si può applicare in modo diverso a seconda anche dell’interlocutore con cui ci si relaziona. Ad esempio, la stessa persona può assumere un comportamento passivo di fronte alle richieste del suo datore di lavoro, ma a con la propria famiglia può porsi in modo aggressivo.

Entrambi gli atteggiamenti sono causati dalla paura che il proprio pensiero o bisogno non venga riconosciuto e accolto. Inoltre, sia i comportamenti passivi che aggressivi celano il timore di non essere accettati e valorizzati come persona. Quindi, si reagisce a queste paure con comportamenti compensatori: la persona aggressiva si mostra ostinata e giudicante, mentre quella passiva appare compiacente e dipendente dal giudizio altrui.

Assertività ed autostima

Il livello di autostima è connesso con il livello di assertività che si riesce a mettere in gioco nelle relazioni.
Un’autostima salda produce una sicurezza utile per avere fiducia nelle proprie idee e non temere il confronto con gli altri. Chi ha un alto grado di autostima e assertività ha buone capacità di adattamento ed è più resistente allo stress e ai compiti difficili. Gli obiettivi preposti vengono affrontati con maggiore fiducia in sé stessi e superando gli ostacoli serenamente.

Dare valore ai propri bisogni ed esprimerli in maniera adeguata senza lasciarsi invadere dalle necessità e dalle opinioni dell’altro o senza il bisogno di imporli a tutti i costi permette di percepirsi come persone consapevoli e integre, piene di valore e centratura.

E’ invece difficile essere assertivo per chi ha paura di sbagliare, di essere rifiutato e di non essere all’altezza delle aspettative.

Come si può migliorare l’assertività?

Il primo passo verso l’assertività è analizzare comportamenti e sentimenti attuati nelle situazioni. Serve comprendere in quali condizioni si riesce ad essere assertivi e quando prevale una modalità passiva o aggressiva.
Una profonda riflessione in merito ai motivi per cui non si riesce ad essere assertivi aiuta a lavorare su sé stessi e sulle condizioni migliori.
Serve anche ripensare ai momenti in cui si è riusciti ad agire assertivamente per comprendere quali strategie hanno funzionato. Osservare a posteriori la situazione in cui si è stati in grado di vincere l’eccesso dell’aggressività o della passività motiva a trovare la giusta strada.

Individuare e prendere spunto da una persona assertiva può essere costruttivo. Osservare e confrontarsi con chi utilizza efficacemente l’assertività significa avere un modello da cui trarre strategie utili alla  crescita personale.

Soprattutto all’inizio, è importante prepararsi alle situazioni che possono mettere alla prova immaginando come gestirle con assertività. Aiuta elaborare preventivamente delle strategie da usare di fronte agli ostacoli. Si può anche chiedere consiglio alle persone vicine ed immaginare come correggersi di fronte ad eventuali cedimenti delle proprie reazioni assertive.

Inoltre, allenarsi gradualmente con dichiarazioni accessibili e contemporaneamente osservare come ci si sente e come gli altri reagiscono ai comportamenti assertivi. Più ci si comporta assertivamente, più emergono i vantaggi  di questa modalità comunicativa e più ci si sente soddisfatti dei risultati raggiunti e incentivati a migliorarsi lavorando sulle risorse e punti di debolezza.

Questi consigli sono generali, per alcune persone potrebbero non essere sufficienti in quanto la loro storia e il loro contesto sono caratterizzati da esperienze sfavorevoli che hanno impedito lo sviluppo dell’assertività. In questi casi, serve rivolgersi ad una psicoterapeuta per iniziare una psicoterapia che aiuti a comprendere le cause del comportamento passivo o aggressivo, combattere il senso di inadeguatezza, favorire il miglioramento personale e l’assertività.

Articoli Correlati

dipendenza affettiva
1 Dicembre 2022

Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore


LEGGI TUTTO
senso di inadeguatezza
7 Novembre 2021

Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza


LEGGI TUTTO
fame emotiva
28 Maggio 2021

Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

    [recaptcha size:compact]

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

    ULTIME DAL BLOG

    • dipendenza affettiva0
      Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore
      1 Dicembre 2022
    • assertività0
      Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
      5 Giugno 2022
    • senso di inadeguatezza1
      Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza
      7 Novembre 2021
    • fame emotiva0
      Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.
      28 Maggio 2021
    • stress0
      Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle
      8 Gennaio 2021

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • AFFRONTARE LA RABBIA
    • ANSIA, PANICO, FOBIE
    • AUTOSTIMA
    • BAMBINI
    • BLOG
    • CRISI E CAMBIAMENTO
    • DEPRESSIONE
    • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI A LAVORO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • PROBLEMI RELAZIONALI
    • PROBLEMI SOCIALI
    • Senza categoria
    • SUPERARE I TRAUMI
    • TRAUMI E LUTTI

    CONTATTA LA PSICOLOGA

      [recaptcha]

      Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

      © 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTO PRIVACY POLICY
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA