Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • bacheca annunci incontri napolitoday
    • santa maria di leuca incontro due mari
  • https://www.nadiaandreotti.it/annunci-incontri-ge/
  • bacheca incontro bnp paribas

Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 8 Gennaio 2021
stress

Lo stress è una reazione dell’organismo di fronte a eventi interpretati come minacciosi per il proprio benessere. Quindi, il cervello invia un segnale di allarme per indicare la necessità di prestare maggiore attenzione alla situazione, di tenersi in allerta e di essere pronti ad agire. Lo stress è, dunque, uno stato di tensione e di resistenza sperimentato quando si vivono situazioni o periodi di vita faticosi o difficili. Si concretizza nella risposta fisiologica, psicologica e comportamentale adattiva  ad uno stimolo che può essere fisico, biologico o psicosociale. La funzione dello stress è quella di attivare la persona a fronteggiare lo stimolo, ma diventa logorante se rimane prolungato nel tempo ed inascoltato.

Cos’è lo stress e e come funziona?

Dal punto di vista psicologico, lo stress dipende dal modo in cui valutiamo cognitivamente e percepiamo emotivamente lo stimolo scatenante e le risorse interne ed esterne per far fronte alla situazione.

Lo stress si sviluppa secondo tre fasi:

  • Allarme: si mobilitano le energie difensive.
  • Resistenza: l’organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi, anche se lo sforzo per raggiungere l’equilibrio è intenso.
  • Esaurimento: se la condizione stressante continua o risulta troppo intensa, l’organismo non riesce più a difendersi e la naturale capacità di adattarsi viene a mancare.

Uno stato di tensione continua produce stress negativo che si manifesta a più livelli:

  • emotivo: apatia, tristezza, ansia, agitazione, irrequietezza, rabbia, diminuzione dell’autostima, affaticamento, sensazione di logoramento;
  • comportamentale: evitamento delle responsabilità, incapacità di portare a termine i compiti lavorativi,  desiderio di chiudere velocemente i compiti, difficoltà del controllo degli impulsi aggressivi, decremento delle capacità di concentrazione etc.
  • cognitivo: difficoltà a pensare in maniera chiara, tendenza a dimenticare le cose o a distrarsi facilmente, mancanza di creatività, deterioramento delle capacità di memoria, pensieri disturbanti, etc.
  • relazionale: isolamento, aggressività, nervosismo.

Si può usare lo stress come un alleato?

La situazione di crisi può abbattere a causa delle difficoltà che introduce. Tuttavia, può anche fornire un’occasione per avviare cambiamenti positivi. Può, infatti, portare finalmente a prendere una decisione importante rimandata da tempo per cambiare il proprio stile di vita o l’approccio a determinate situazioni.

Lo stress può essere utilizzato positivamente anche come spinta motivatrice a far meglio e a lavorare con impegno per ottenere un buon risultato.
Un periodo di stress può aiutare anche a definire le priorità, facendo chiarezza e ordine sugli impegni e compiti che devono essere gestiti. La frustrazione generata dallo stress può essere sfruttata per sviluppare una strategia ottimale, frutto dell’analisi delle variabili e delle incertezze che emergono nei momenti di stress.

Come posso ridurre lo stress?

Conoscere le cause dello stress, acquisire le abilità per fronteggiare le avversità, potenziare le risorse e migliorare il rapporto con il corpo consente di ripristinare una condizione di equilibrio, calma, energia e lucidità.

In generale, è importante cercare di eliminare o per lo meno ridurre ciò che causa lo stress. Aiuta avere uno stile di vita equilibrato grazie ad attività soddisfacenti, una buona dieta e attività fisica. Concedersi momenti di pausa, una vacanza o semplicemente prendersi del tempo per sé stessi è estremamente utile per ridurre il peso dello stress.

Un primo modo per affrontare lo stress può essere quello di ascoltarlo. Infatti, il corpo ci sta mandando segnali di allarme preziosi per segnalare che si sta verificando un sovraccarico. Spesso si tende a non dare peso a tali segnali e a continuare con le solite modalità. Se si ascoltano questi segnali, si può provare a rallentare o cambiare strategia e priorità per affrontare diversamente la situazione.

Un livello elevato di stress può essere gestito e notevolmente ridotto facendo ricorso a tecniche di rilassamento come il Training Autogeno. L’obiettivo è quello di controllare e gestire le risposte fisiologiche legate allo stress per ritrovare lo stato di calma e distensione, recuperare le energie, modificare le sensazioni spiacevoli o dolorose provenienti dal proprio corpo. Quindi, imparare a riconoscere e controllare le tensioni e le reazioni stressanti aiuta a recuperare il proprio equilibrio e a sfruttare le proprie risorse per far fronte alle difficoltà.

Può capitare che questi consigli non siano sufficienti in quanto lo stress ha ormai messo radici profonde e la situazione si è cronicizzata. In questi casi, per agire direttamente sulle cause dello stress e rafforzare le proprie risorse interne ed esterne, è utile iniziare un percorso di sostegno psicologico e psicoterapia.

Articoli Correlati

dipendenza affettiva
1 Dicembre 2022

Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore


LEGGI TUTTO
assertività
5 Giugno 2022

Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri


LEGGI TUTTO
senso di inadeguatezza
7 Novembre 2021

Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

    ULTIME DAL BLOG

    • dipendenza affettiva0
      Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore
      1 Dicembre 2022
    • assertività0
      Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
      5 Giugno 2022
    • senso di inadeguatezza1
      Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza
      7 Novembre 2021
    • fame emotiva0
      Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.
      28 Maggio 2021
    • stress0
      Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle
      8 Gennaio 2021

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • AFFRONTARE LA RABBIA
    • ANSIA, PANICO, FOBIE
    • AUTOSTIMA
    • BAMBINI
    • BLOG
    • CRISI E CAMBIAMENTO
    • DEPRESSIONE
    • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI A LAVORO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • PROBLEMI RELAZIONALI
    • PROBLEMI SOCIALI
    • Senza categoria
    • SUPERARE I TRAUMI
    • TRAUMI E LUTTI

    CONTATTA LA PSICOLOGA

      Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

      © 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTO PRIVACY POLICY
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA