Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • incontri a legnano
    • https://www.nadiaandreotti.it/annunci-incontri-gay-cuneo/
  • https://www.nadiaandreotti.it/punto-di-incontro-pordenone/
  • bakeka incontro mantova calcio

Cyberbullismo: quando la violenza si nasconde dietro ad uno schermo.

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 24 Settembre 2018
cyberbullismo

Con la parola “cyberbullismo” vengono indicati atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, azioni aggressive che vengono effettuati tramite mezzi informatici come social network, messaggi, blog e/o siti web, e-mail.
Spesso, il confine tra un comportamento scherzoso e uno offensivo non è netto. Il cyberbullismo inizia laddove una persona si sente importunata, molestata e offesa.

Quali sono le caratteristiche del cyberbullismo?

  • Asimmetria di potere. C’è uno sbilanciamento non solo psicologico, fisico o sociale, ma anche relativo all’abilità nell’uso della tecnologia.
  • Mancanza di feedback emotivo. Il cyberbullo, non vedendo le reazioni della vittima ai suoi comportamenti, non è consapevole del danno che arreca, ciò lo rende più disinibito, abbassa i livelli di autocontrollo ed aumenta il distacco tra gesto e significato.
  • Anonimato. Non svelare la propria identità svincola da restrizioni normative e sociali.
  • Doloroso e intrusivo.
  • Assenza di supervisione adulta e dei pari.
  • Intenzionale e aggressivo.
  • Contatto 24 ore su 24: possibilità di raggiungere le persone in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
  • Persistenza del fenomeno. Il materiale diffamatorio pubblicato su internet può rimanere disponibile online anche per molto tempo.
  • La ripetizione è data da interventi continui, che colpiscono direttamente la vittima, ma è anche dovuta alla possibilità che altri utenti possano vedere, salvare e condividere all’infinito il materiale.
  • Spettatori infiniti. Le persone che possono assistere ad episodi di cyberbullismo sono potenzialmente illimitate. La diffusione in rete è incontrollabile e non avviene con un gruppo di persone definito.
  • Moltiplicazione di cyberbulli. La rete permette che siano molti quelli che diventano cyberbulli, anche solo condividendo o promuovendo l’episodio di cyberbullismo, che finisce per replicarsi (ad esempio sulle bacheche dei profili sui social network) in modo indefinito.
  • Sottovalutazione degli adulti. Gli adulti non comprendono pienamente la portata e la pervasività del fenomeno online.

Elementi in comune tra bullismo e cyberbullismo

Gli elementi che accomunano il bullismo tradizionale e il cyberbullismo sono:

  • ripetizione degli attivi lesivi,
  • intenzionalità
  • abuso di potere,
  • asimmetria tra la forza del bullo e la vittima,
  • presenza di un pubblico,
  • aggressività nell’agire.

Differenze tra bullismo e cyberbullismo

Bullismo tradizionale Cyberbullismo
I bulli di solito sono  compagni di scuola o persone conosciute dalla vittima I cyberbulli sono anonimi
I testimoni delle azioni di prepotenza e di aggressività sono solamente i membri di un determinato ambiente (scuola, parco giochi, attività sportiva) e restano circoscritti da un spazio e contesto Il materiale usato dai cyberbulli può essere diffuso in tutto il mondo
Si riscontra la disinibizione sollecitata dalle dinamiche di gruppo La disinibizione consiste nel fatto che il bullo virtuale tende a fare ciò che non avrebbe coraggio di fare nella vita reale e non realizza la portata delle sue azioni.
Il bullo tradizionale ha bisogno di dominare le relazioni interpersonali correlate con la visibilità, ovvero, della presenza impositiva del bullo nelle dinamiche relazionali Il cyberbullo si approfitta della presunta invisibilità (ogni computer lascia le “impronte” che possono essere identificate dalla polizia postale) attraverso la quale vuole esprimere il proprio potere e dominio
Si osserva una chiara presenza di feedback tra la vittima e il suo oppressore, alla quale non presta sufficientemente attenzione (consapevolezza cognitiva ma non emotiva) Il bullo virtuale non vede le conseguenze delle proprie azioni,  questo può ostacolare in lui la comprensione empatica della sofferenza provata dalla vittima
Si può riscontrare piuttosto facilmente la deresponsabilizzazione, del tipo: “Non è colpa mia, stiamo scherzando”; Nel cyberbullismo si possono rilevare anche i processi depersonalizzazione, dove le conseguenze delle proprie azioni vanno prescritte agli avatar
Nel bullismo tradizionale, sono solo i ragazzi aggressivi ad eseguire i comportamenti bullizzanti Anche la vittima nella vita reale o un ragazzo di un basso potere sociale può diventare cyberbullo
Nel bullismo tradizionale il pubblico è passivo Gli spettatori possono essere passivi e attivi

Qual è il ruolo della tecnologia?

Il cyberbullismo è favorito dall’alterazione della percezione della gravità delle azioni concessa dalla tecnologia. La semplicità e velocità delle azioni richieste per compiere soprusi informatici e la comodità in cui ci si trova riducono la percezione della gravità degli atti e distorcono la rappresentazione delle conseguenze sugli altri. E’ anche difficile immaginare che ci siano leggi specifiche che indicano come illegali tali azioni.

Non si percepiscono i limiti spazio temporali. Il cyberbullismo investe la vittima ogni volta che si collega al mezzo elettronico. Nel virtuale, data la semplicità con cui è possibile reiterare le molestie, c’è maggiore probabilità che il cyberbullo trasformi gli scherzi in persecuzioni.

Il cyberbullo fatica a provare compassione della vittima perché non la percepisce come una persona vera e propria, ma come un’entità semianonima non dotata di emozioni o sentimenti. Manca un feedback verbale e corporeo che orienta nell’interpretazione degli effetti delle azioni sugli altri. Il bullo non riesce a capire che il dolore, la frustrazione e l’umiliazione generate nella vittima sono sentimenti reali e contestuali alla prepotenza ifnormatica.

Il cyberbullo crede di poter essere invisibile e irraggiungibile. L’anonimato può dare coraggio a persone vittime di bullismo nella vita reale per vendicarsi delle prepotenze subite. Invece, ii bulli tradizionali hanno la possibilità di potenziare le proprie modalità aggressive.

Tipologie di cyberbullismo

Esistono diverse forme di cyberbullismo, che si distinguono per le modalità, gli effetti, il ruolo del gruppo e la gravità.

Flaming

Consiste nell’invio di messaggi violenti e volgari, mirati a suscitare “battaglie” verbali online per una durata temporale determinata dall’attività on line condivisa. Il divertimento sembra collegato soprattutto al piacere di insultare o minacciare l’altro che, sentendosi protetto dall’anonimato e dalla conseguente presunta invisibilità, può rispondere egli stesso in modo aggressivo alle provocazioni, alimentandole.
Una lunga sequenza di messaggi insultanti e minacciosi potrebbe precedere una vera e propria aggressione nella vita reale. Il cyberbullo ha un comportamento deviante perché viola regole condivise.
Le caratteristiche tipiche del flaming sono, quindi, intenzionalità, escalation simmetrica, durata circoscritta all’attività on line condivisa.

Molestia

E’ caratterizzata da messaggi scortesi, offensivi, insultanti, disturbanti, che vengono inviati ripetutamente nel tempo. A differenza di quanto accade nel flaming, ci sono persistenza e asimmetria di potere tra il cyberbullo e la vittima. Si tratta di una relazione sbilanciata nella quale la vittima è sempre in posizione down, subisce passivamente. Al massimo, la vittima tenta, generalmente senza successo, di convincere il persecutore a porre fine alle aggressioni. Può anche accadere che replichi ai messaggi offensivi con aggressività, ma, differentemente da quanto avviene nel flaming, l’intento è far cessare i comportamenti molesti.

In alcuni casi, il cyberbullo, per rafforzare la propria attività offensiva, può anche coinvolgere i propri contatti, che, pur non conoscendo direttamente il target, si prestano a partecipare alle aggressioni on line. E’ un comportamento criminale perché viola una norma del codice penale.

Si può definire molestia un comportamento aggressivo online caratterizzato da intenzionalità, relazione complementare rigida, persistenza, talvolta stabilizzata dal contributo attivo e richiesto di altri.

Cyberstalking

Avviene quando la molestia diviene particolarmente insistente ed intimidatoria e la vittima comincia a temere per la propria sicurezza fisica. E’ facile riscontrare il cyberstalking nell’ambito di relazioni fortemente conflittuali con i pari o nel caso di rapporti sentimentali interrotti.

Il cyberbullo, oltre a minacciare la vittima di aggressioni fisiche, può diffondere materiale riservato in suo possesso. E’ un comportamento criminale.

Le caratteristiche del cyberstalking sono intenzionalità, grave pericolo per l’incolumità della vittima, relazione complementare rigida e persistenza.

Impersonation

Se si viola l’account di qualcuno si possono inviare messaggi, pubblicare contenuti con l’obiettivo di creare problemi o mettere in pericolo, danneggiare la reputazione o le amicizie.

L’impersonation è criminale ed è caratterizzata da intenzionalità, relazione complementare rigida, durata circoscritta nel tempo (fino a quando la vittima scopre la violazione).

Denigrazione

L’obiettivo è danneggiare la reputazione o le amicizie, diffondendo on line pettegolezzi e/o altro materiale offensivo. In questi casi, chi riceve i messaggi o visualizza le fotografie o i video non è solo la vittima come, invece,  avviene nella molestia e nel cyberstalking. C’è anche un numero potenzialmente illimitato di spettatori, talvolta passivi del cyberbullismo (quando si limitano a guardare), più facilmente attivi (se scaricano il materiale, lo segnalano ad altri amici, lo commentano e lo votano).
Dunque, a differenza di quanto avviene nel cyberstalking, l’attività offensiva ed intenzionale del cyberbullo può concretizzarsi in una sola azione capace di generare, con il contributo attivo degli altri utenti, effetti a cascata non prevedibili.

La denigrazione prevede intenzionalità, relazione complementare rigida, talvolta persistenza, contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli spettatori. Il comportamento è deviante e, nei casi più gravi, diviene criminale.

Outing and trickery

Si intende con il termine “outing” una forma di cyberbullismo attraverso la quale il cyberbullo, dopo aver salvato le confidenze spontanee di un “amico”, o le sue immagini riservate ed intime, decide, in un secondo momento, di pubblicarle online e/o diffonderle.

In altri casi, il cyberbullo può sollecitare un”amico”con l’inganno (trickery) a condividere online segreti o informazioni imbarazzanti su sè stesso o un’altra persona per poi diffonderli ad altri utenti della rete, o minacciarlo di farlo qualora non si renda disponibile ad esaudire le sue richieste ricattatorie.

Il cyberbullo può, dunque, avere inizialmente un rapporto bilanciato con la futura vittima, o fingere di averlo, per poi assumere una posizione prevaricatoria e contare sul contributo degli altri utenti dei social. Tale comportamento è deviante e, nei casi più gravi, diviene criminale.

E’ caratterizzato da intenzionalità, relazione inizialmente bilanciata che rapidamente evolve in complementare rigida, talvolta persistenza, contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli spettatori (reclutamento, generalmente, involontario).

Esclusione

Il cyberbullo decide di escludere intenzionalmente una persona da un gruppo online, da una chat, da un game o da altri social. Determina una netta riduzione di collegamenti amicali, riduce la popolarità e il potere. Tale comportamento è deviante.

L’esclusione è caratterizzata da intenzionalità, relazione complementare rigida, persistenza, contributo attivo e richiesto degli spettatori (reclutamento generalmente volontario).

Cyberbashing

Consiste nel riprendere un’aggressione con il cellulare e pubblicarla su internet. Questa verrà visualizzata da utenti più o meno sconosciuti alla vittima che hanno la possibilità di condividere il video. Questo comportamento è considerato criminale.

E’ caratterizzato da intenzionalità, relazione complementare rigida, talvolta persistenza, reclutamento involontario.

Chi sono le vittime del cyberbullismo?

La vittima del cyberbullismo è colui che lo subisce e viene individuato dal bullo come debole. Può presentare fragilità, bassi livelli di autostima o un’opinione negativa di sé stesso e spesso possiede caratteristiche caratteriali quali timidezza, introversione, insicurezza. Spesso ha caratteristiche fisiche considerate come “difetti” o tratti che si discostano da quelli della maggioranza dei suoi coetanei. La vittima è individuata dal bullo proprio perché presenta una di queste particolarità.

Ci sono due tipologie di vittime:

  • La vittima passiva o sottomessa è generalmente fragile, timida, poco propensa a chiedere l’aiuto degli altri, ha scarsa autostima e un’immagine negativa di sé. Inoltre, spesso ha difficoltà ad affermarsi nel gruppo dei pari, vive una situazione d’isolamento e d’esclusione che la rende ancora più vulnerabile. Alcuni studi hanno evidenziato nella vittima scarsa assertività accompagnata da eccessiva passività e da difficoltà di fronteggiamento delle situazioni aggressive. La sua vulnerabilità costituisce un segnale per il cyberbullo che per questo lo percepisce come un soggetto adatto a essere vittimizzato.
  • La vittima provocatrice sollecita e orienta verso sé stesso le condotte dei cyberbulli. Si tratta di persone, prevalentemente di sesso maschile, caratterizzate da bassi livelli di autostima e da un elevato grado di ansia e di insicurezza. Presenta spesso difficoltà di concentrazione, un’attività motoria eccessiva, aggressività ed irrequietezza. C’è quindi l’associazione del modello ansioso, tipico della vittima passiva, e del modello aggressivo, peculiare invece del cyberbullo, per cui il soggetto provoca l’attacco e risponde con comportamenti aggressivi.

Chi sono i ciberbully?

Il cyberbullo può essere una persona estranea o conosciuta dalla vittima, può rivelare la propria identità o rimanere anonimo, protetto da un profilo fake, da un avatar o da un nickname.

I cyberbulli sono frequentemente maschi, con difficoltà sociali più o meno elevate, iperattivi, aggressivi, con disturbi della condotta.  In generale, hanno una personalità dominante, a cui piace farsi “valere” con l’utilizzo della propria forza. Possiedono un temperamento impulsivo che tende a manifestarsi sotto la pressione di diverse frustrazioni. Hanno atteggiamenti propensi verso comportamenti violenti e hanno difficoltà nel seguire le regole. Inoltre, hanno poca empatia e compassione verso coloro che sono stati vittimizzati. Il cyberbullo ha perso il contatto con le proprie emozioni e i propri sentimenti e non è in grado di sentire l’altro come un essere umano. Raramente si rende conto delle conseguenze delle azioni nel momento in cui pubblica immagini offensive o le invia agli amici; alcuni lo fanno solo per divertirsi, ignari delle conseguenze. Tuttavia, può trattarsi anche di atti mirati a rovinare una persona.

In alcuni casi, la vittima di bullismo tradizionale sfrutta le proprie competenze tecnologiche per diventare bullo online, in altri casi il bullo tradizionale è tale anche online.

Il cyberbullo compie azioni di prepotenza per ottenere popolarità all’interno di un gruppo, sentirsi rispettato e avere potere. Cerca di combattere la sensazione di invisibilità familiare e sociale e avere una rivalsa rispetto alla vita reale. Agisce anche per ripetere il proprio comportamento aggressivo della vita reale, attirare l’attenzione e sfogare la propria aggressività, rabbia e delusione. Può essere spinto anche da gelosia, noia e voglia di divertimento.

Il cyberbullo non è niente senza il gruppo. Il gruppo, con le sue risate e commenti, fa aumentare l’autostima del bullo, che si sente importante e protagonista del momento. Se il gruppo condivide, approva e inserisce online immagini imbarazzanti della vittima o frasi offensive, aumenta la derisione, difende il cyberbullo e lo fa sembrare meno colpevole possibile.

Quali sono le conseguenze del cyberbullismo?

Le conseguenze del cyberbullismo si manifestano nella vita reale delle vittime. Si possono avvertire cambi di umore improvvisi, disturbi emotivi, nervosismo, ansia. Può capitare di cadere in vissuti depressivi, l’autostima e sicurezza si abbassano. Si possono presentare anche sintomi psicosomatici: problemi fisici, dolori addominali, mal di testa, disturbi del sonno… A livello relazionale, le vittime si chiudono in se stesse, evitano di uscire e non comunicano con il resto del mondo. Nei casi più disperati arrivano a decidere di togliersi la vita.

Anche i cyberbulli possono presentare conseguenze, come un calo nel rendimento scolastico, difficoltà relazionali e disturbi della condotta. L’incapacità di rispettare le regole può portare a comportamenti antisociali e devianti, ad agire comportamenti aggressivi e violenti in famiglia e con gli amici.

Come prevenire il cyberbullismo?

Per proteggersi-proteggere dal cyberbullismo è opportuno:

  • non avere troppi account sui social,
  • cambiare la password periodicamente,
  • non pubblicare foto inappropriate,
  • non comunicare con gente sconosciuta,
  • chiedere il permesso alla persona interessata prima di pubblicare un’immagine o video,
  • non scrivere contenuti compromettenti online e non dare troppe informazioni personali,
  • se si riceve materiale offensivo, non pubblicarlo, conservalo e informa un adulto.

Cosa fare quando si è vittima di cyberbullismo?

  • Salva i dati.
  • Identifica il cyberbullo.
  • Chiedi al cyberbullo di smettere: invia un messaggio chiaro, deciso e senza particolari connotati emotivi nel quale si chiede di bloccare l’invio dei messaggi, altrimenti verranno adottate misure difensive. Non si deve rispondere ad un’offesa con un’altra offesa: è ciò che il bullo vuole, ossia percepire una reazione spaventata nella vittima.
  • Ignora i messaggi, bloccando o filtrando le comunicazioni, evitando di visitare determinati siti o abbandonando alcuni social, creando un nuovo indirizzo e-mail, un nuovo account, username e un nuovo numero di telefono.
  • Racconta tutto ai tuoi genitori che ti faranno da appoggio e ti aiuteranno a superare la crisi.
  • Non lasciarti abbattere dei comportamenti aggressivi, incrementa la tua autostima, continua a frequentare gli Amici.
  • Parlane con una psicologa, il numero verde e la chat del Telefono Azzurro.
  • Se si tratta di qualcosa di grave, contatta anche la polizia postale.

Cosa fare se il proprio figlio è vittima di cyberbullismo?

  • Fatti raccontare come è andata. Fagli capire che, anche se potrebbe aver commesso degli errori, quello che sta accadendo non è colpa sua.
  • Se vieni a sapere che tuo figlio è preso di mira, chiedigli cosa vuole da te, non agire senza avere condiviso con lui la decisione. A volte i figli non raccontano come stanno per paura che il genitore si preoccupi o reagisca in modo eccessivo.
  • Consiglia di non reagire allo stesso livello, il cyberbullo cerca una reazione: se non la ottiene potrebbe smettere.
  • Spiegagli che è importante conservare le tracce di ciò che accade online perché possono costituire una prova del reato, molte azioni presenti nel cyberbullismo sono perseguibili dalla legge.
  • Blocca i bulli. È possibile bloccare l’azione dei cyberbulli a partire dal contatto telefonico. E’ possibile anche segnalare l’utente indesiderato sui social.
  • Aiutalo a chiedere aiuto alle figure competenti.

Risorse utili

Il Safer Internet Center italiano mette a disposizione la linea di ascolto gratuita 1.96.96 attiva 24 ore su 24 tutti i giorni. La Chat di Telefono Azzurro è attiva tutti i giorni dalle 8 alle 22 (sabato e domenica dalle 8 alle 20).

E’ possibile chiedere anche aiuto alla polizia postale.

In questi momenti è importante non rimanere soli ma attivare una rete di supporto. Può essere utile iniziare un percorso di sostegno psicologico e psicoterapia famigliare, per aiutare i genitori a gestire l’evento e il figlio ad elaborare l’impatto e le conseguenze.

Articoli Correlati

dipendenza affettiva
1 Dicembre 2022

Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore


LEGGI TUTTO
assertività
5 Giugno 2022

Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri


LEGGI TUTTO
fame emotiva
28 Maggio 2021

Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

    ULTIME DAL BLOG

    • dipendenza affettiva0
      Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore
      1 Dicembre 2022
    • assertività0
      Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
      5 Giugno 2022
    • senso di inadeguatezza1
      Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza
      7 Novembre 2021
    • fame emotiva0
      Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.
      28 Maggio 2021
    • stress0
      Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle
      8 Gennaio 2021

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • AFFRONTARE LA RABBIA
    • ANSIA, PANICO, FOBIE
    • AUTOSTIMA
    • BAMBINI
    • BLOG
    • CRISI E CAMBIAMENTO
    • DEPRESSIONE
    • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI A LAVORO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • PROBLEMI RELAZIONALI
    • PROBLEMI SOCIALI
    • Senza categoria
    • SUPERARE I TRAUMI
    • TRAUMI E LUTTI

    CONTATTA LA PSICOLOGA

      Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

      © 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
      Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTO PRIVACY POLICY
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA