Psicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia AndreottiPsicologa Casatenovo e Brianza, Dott.ssa Nadia Andreotti
  • HOME
  • CHI SONO
    • DOTT.SSA NADIA ANDREOTTI
    • COME LAVORO
  • DI COSA MI OCCUPO
    • ANSIA E SINTOMI PSICOSOMATICI
    • DEPRESSIONE
    • CRISI, TRAUMI, LUTTI
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DIFFICOLTÀ CON I FIGLI
    • MIGLIORAMENTO PERSONALE
    • PROBLEMI LAVORATIVI E SCOLASTICI
  • SERVIZI PSICOLOGICI
    • PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CORSO DI TRAINING AUTOGENO E RILASSAMENTO
  • CONTATTI
  • BLOG

Ansia di parlare in pubblico: come affrontarla?

Scritto da Dott.ssa Nadia Andreotti il 16 Ottobre 2019
ansia di parlare in pubblico

L’ansia di parlare in pubblico è una delle paure più diffuse e si manifesta con agitazione, tensioni, tachicardia, balbettio ed annebbiamento mentale. Si prova un’ansia da prestazione per il timore di non essere all’altezza, di commettere errori davanti ad altre persone e per la preoccupazione di subire giudizi negativi.

Le persone che ne soffrono cercano di proteggersi evitando in tutti i modi di parlare in pubblico, ma così questa paura diventa cronica e sempre più intensa. Inoltre, si possono avere danni a livello scolastico, lavorativo e relazionale in quanto l’evitare di parlare in pubblico può far perdere tante buone occasioni.

Come si manifesta l’ansia di parlare in pubblico

Nell’ansia di parlare in pubblico è molto forte la componente anticipatoria: ancor prima di affrontare la situazione temuta si manifestano sintomi di agitazione come insonnia, mancanza di concentrazione, tachicardia, sudorazione, secchezza delle fauci, senso di agitazione, tremori, rossore, capogiri.

Sono molti i timori che potrebbero venire a chi si appresta a parlare in pubblico: si teme di fare brutte figure, di bloccarsi e non ricordare il proprio discorso, di rovinarsi l’immagine o la reputazione.

Durante il discorso, l’ansia di parlare in pubblico si manifesta con questi segnali:

  • le mani sudano e tremano,
  • il cuore batte forte,
  • si arrossisce,
  • non si sa come gesticolare,
  • la voce si strozza in gola,
  • manca il fiato,
  • balbettio,
  • tensioni gastrointestinali,
  • sensazione di vuoto mentale,
  • il corpo sembra rigido o molle.

Si ha la tendenza ad evitare in tutti i modi di parlare in pubblico. Questo può compromettere il successo scolastico, lavorativo e relazionale e far sentire ancora più inadeguati. Si verifica così anche il classico effetto dell’evitamento: dopo aver evitato una situazione, questa farà ancora più paura di prima.

Chi soffre dell’ansia di parlare in pubblico può presentare in modo radicato bassa autostima, insicurezza, timore del giudizio e sensazioni di inadeguatezza. Questi tratti psicologici sono alla base di questo problema e lo cronicizzano.

Cause dell’ansia di parlare in pubblico

Individuare la genesi dell’ansia di parlare in pubblico è importante per comprendere il problema e risolvere le cause scatenanti trovando soluzioni efficaci e non palliative.

L’ansia di parlare in pubblico potrebbe non essere imputabile ad alcun chiaro evento scatenante ma ad una caratteristica personale correlata con tratti di bassa autostima, insicurezza, timore del giudizio e senso di inadeguatezza.
La paura di parlare in pubblico può anche crescere gradualmente a partire da tratti di timidezza ed insicurezza.  Gradualmente la leggera tensione gestibile è diventata un ostacolo insormontabile.
Oppure, l’ansia di parlare in pubblico può manifestarsi a qualsiasi età in seguito a un’esperienza traumatica come
 il rimprovero di un professore, la presa in giro dei compagni, una critica di un collega o di un superiore.

L’ansia di parlare in pubblico è causata dal percepire gli altri come giudicanti e non come accoglienti e interessati al messaggio da comunicare. Quindi, chi soffre di questo disturbo si concentra primariamente sulla performance piuttosto che sul contenuto da trasmettere.

La mancanza di esperienza nel parlare in pubblico fomenta la mancanza di fiducia in sé stessi e la confidenza con questa situazione.

La paura di parlare in pubblico può far parte di un disturbo più complesso: la fobia sociale. Questa si manifesta quando si entra in contatto con altre persone attraverso una forte preoccupazione e una sensazione di imbarazzo e pensieri negativi su di sé. Inoltre, si avverte un grande timore di sbagliare e di essere oggetto di giudizio. In queste situazioni ci si sente fortemente a disagio e si avverte un malessere fisico e emotivo.

Come affrontare l’ansia di parlare in pubblico

Si può provare a risolvere autonomamente l’ansia di parlare in pubblico con alcune tecniche utili per affrontare la paura:

  • Esercitati: prova il discorso da solo, poi esponilo a poche persone che possano dare un giudizio costruttivo. In seguito, serve allargare gradualmente la platea.
  • Semplifica il discorso: imposta un discorso lineare che ti permetta di essere sicuro e che consenta al pubblico di seguirti con facilità.
  • Evita la memorizzazione: è una fatica che rischia di far perdere il senso di appartenenza con ciò che dici.  Più sai esporre lo stesso concetto con termini diversi più saprai riprendere il filo in ogni momento.
  • Rilassati e visualizza: usare tecniche di rilassamento aiuta ad affrontare l’agitazione. La tecnica della visualizzazione consiste nell’immaginarsi con un atteggiamento positivo durante la situazione angosciante.
  • Parla lentamente e con un volume alto: queste caratteristiche trasmettono sicurezza internamente ed esternamente.
  • Non ignorare il pubblico: la comunicazione implica lo scambio con il pubblico, non dimenticare il target che hai di fronte a te.
  • Accetta le imperfezioni: può succedere di interrompersi, balbettare, parlare troppo velocemente o abbassare il volume della voce ma nessuna di queste imperfezioni è indice di incapacità a parlare in pubblico. Più accetti le imperfezioni e meno controlli più paradossalmente otterrai un’esposizione spontanea. Infine, se proprio sei nervoso, condividi col pubblico la tua ansia sdrammatizzando.
  • Fai un bilancio alla fine di ogni discorso: considera i punti di forza e rifletti sugli eventuali errori commessi.

Le tecniche proposte sono efficaci per agire sulla paura e migliorare la prestazione. Tuttavia, non risolvono il problema dell’ansia alla radice in quanto non agiscono sull’inadeguatezza, sul timore del giudizio e sull’ansia da prestazione. Nel caso in cui siano presenti queste componenti in modo profondo, è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia per lavorare su questi aspetti e sbloccare efficacemente l’ansia di parlare in pubblico.

Articoli Correlati

dipendenza affettiva
1 Dicembre 2022

Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore


LEGGI TUTTO
assertività
5 Giugno 2022

Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri


LEGGI TUTTO
senso di inadeguatezza
7 Novembre 2021

Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza


LEGGI TUTTO

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.

ULTIME DAL BLOG

  • dipendenza affettiva0
    Dipendenza Affettiva: come riconoscere il mal d’amore
    1 Dicembre 2022
  • assertività0
    Assertività: come trovare l’equilibrio tra sé e gli altri
    5 Giugno 2022
  • senso di inadeguatezza1
    Senso di inadeguatezza: come affrontare il timore di non valere abbastanza
    7 Novembre 2021
  • fame emotiva0
    Fame emotiva-nervosa: quando si usa il cibo per nutrire le emozioni.
    28 Maggio 2021
  • stress0
    Stress: riconoscere le tensioni e imparare a gestirle
    8 Gennaio 2021

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • AFFRONTARE LA RABBIA
  • ANSIA, PANICO, FOBIE
  • AUTOSTIMA
  • BAMBINI
  • BLOG
  • CRISI E CAMBIAMENTO
  • DEPRESSIONE
  • DIFFICOLTÀ COI FIGLI
  • MIGLIORAMENTO PERSONALE
  • PROBLEMI A LAVORO
  • PROBLEMI DI COPPIA
  • PROBLEMI RELAZIONALI
  • PROBLEMI SOCIALI
  • Senza categoria
  • SUPERARE I TRAUMI
  • TRAUMI E LUTTI

CONTATTA LA PSICOLOGA

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.
© 2018 Dott.ssa Nadia Andreotti, Psicologa Casatenovo e Brianza | Iscrizione Ordine Psicologi Lombardia N. 03/16947 | P. IVA. 03516680133 | Studio di Casatenovo | Privacy Policy || Credits: Nicola Stella
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.ACCETTORIFIUTO PRIVACY POLICY
Privacy & Cookies Policy